Comunicare la Chiesa con i social

Comunicare la Chiesa con i social

Due giorni di formazione organizzati dalla diocesi per gli operatori

Comunicare la Chiesa con i social

Una rivoluzione è in atto

Di Emanuele Strada – @emanuele4

 

Parole come virtuale e mass media o concezioni di comunicazione dall’alto verso il basso basati sui concetti di evento, cioè notizia, e massa, cioè tante persone di appartenenza più o meno definita, ormai appartengono al passato. Giovanni Paolo II è stato un grande dell’epoca dei mass media perchè in grado, da solo, di dare forza alle folle. Poche settimane fa, invece, è stato eletto uomo dell’anno papa Francesco, la cui caratteristica è quella di comunicare in maniera personal, dà infatti l’impressione di parlare con te…con ciascuno. Un tipo di comunicazione adatto alla società in cui viviamo, una società frammentata e composta da persone sole e smarrite.

Come ci ha raccontato Gianni @Riotta nel suo intervento, la rivoluzione in atto in questi mesi non è quella di internet come non lo era stato in passato quella della stampa, ma è una rivoluzione culturale. La vera rivoluzione allora non era stata tecnologica tanto è vero che la stampa era stata inventata anche in Asia, ma lo stravolgimento era dovuto al fatto che si fosse iniziato a rendere fruibile la Bibbia nella lingua della gente; se si fosse continuato a stampare Bibbie in latino la stampa sarebbe stata inutile, i monaci amanuensi erano in grado di soddisfare il mercato del tempo con abbastanza copie all’anno.  Allo stesso modo oggi, stiamo assistendo al passaggio dal concetto di mass media a quello di personal media grazie al contributo dei social network che stanno diventando social media.

Tutto questo è reso più veloce dalla tecnologia di internet.

I concetti chiave della comunicazione oggi sono infatti il processo, tutte le azioni che porteranno all’evento, e la singola persona. Infatti sui social network i gruppi di persone, che non sono più mass ma sono caratterizzati da interessi variegati e in evoluzione, creano continue informazioni parlando del processo che porta ad un evento: l’informazione è quindi diventata personale, da persona a persona.

Altro elemento fondamentale da cui non possiamo prescindere è la mobilità, infatti la maggior parte della gente si informa via smartphone o tablet ad esempio sui mezzi pubblici o in coda dal dentista….

@dbellasio del Sole 24ore ci raccontava che il suo mezzo principale di informazione ormai è lo scorrere su e giù twitter la mattina e non più l’agenzia di stampa che al massimo viene consultata a fine giornata.

La realtà in cui siamo immersi oggi è composta da due dimensioni, materiale e digitale, che non sono in contrapposizione tra loro, anzi una è l’estensione dell’altra.

Sui social la gente parla tanto anche della Chiesa, non avrebbe quindi senso che essa non fosse presente: ma come deve esserci perché la sua comunicazione sia autentica?

Il punto di partenza, come sottolineava @Riotta, deve essere la consapevolezza che il messaggio cristiano proprio perché è resistito per duemila anni non può che essere un messaggio buono e forte.

@GiaccardiChiara, docente Antropologia dei media, ha inoltre sottolineato alcuni importanti aggettivi che devono caratterizzare la comunicazione di ciascuno di noi. Il primo è che la parola deve essere incarnata, corporea  non generica ed astratta e noi siamo fortunati perché Gesù stesso ne è stato un esempio, in lui messaggio e messaggero coincidono. Quando si riesce a far sentire che le cose dette sono frutto di un’esperienza reale, allora il messaggio acquista automaticamente autorevolezza. L’autenticità infatti non è spontaneità né autoreferenzialità ma è andare oltre se stessi, senza aver paura di perdere la propria identità, ascoltando e rispondendo alle provocazioni ed avendo il coraggio di ammettere gli errori quando sono evidenti, anche perché nella rete è impossibile nasconderli.

Inoltre la nostra comunicazione deve essere portatrice di verità. Tra le origini greche della parola verità ce n’è una interessante: aletheia, cioè a-lethe, dove  Lete era il fiume dell’oblio; questo significa che verità e memoria sono strettamente collegate e il credente è uno che fa memoria e in primis riconosce che non si è fatto da solo. Il web è anche luogo in cui si possono condividere e depositare le memorie che ci rendono quello che siamo e questo non avviene solo nella photogallery, ma anche semplicemente nei post e nei tweet

Alla luce di tutto questo la comunicazione anche nella nostra comunità pastorale deve seguire il cambiamento in atto: ognuno di noi deve partecipare condividendo un articolo o un evento sulla nostra pagina facebook o tweettando una notizia. Non dobbiamo aspettarci una super-redazione web che dall’alto ci cali i contenuti, ma dobbiamo partecipare TUTTI alla loro costruzione e non solo perché è importante anche commentare e retweettare

Vi aspetto online!

@osgbresso

facebook.com/oratorios.giuseppe.bresso

Youtube: canale Madonna del Pilastrello CP Bresso

www.madonnadelpilastrello.it

 

 

[Squilla LXXXV 1]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comunità pastorale Madonna del Pilastrello in Bresso
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.