Davanti al presepe

Davanti al Presepe!

 

Se in questi giorni di Natale davanti al presepe pensiamo alla nostra vita e alla vita del mondo, ci vediamo coinvolti in mille situazioni diverse, travolti da grandi passioni o da insidiosi scoraggiamenti, ci troviamo da soli o legati da vecchie e nuove amicizie, alla ricerca di un altro lavoro o messi di fronte ad ostacoli che ci sembrano  insormontabili. È la progressiva incarnazione della nostra vita, dentro la quale incontriamo inevitabilmente la traccia di Dio e il volto dell’uomo. Nella prospettiva di una vita vissuta al massimo delle sue possibilità, il rischio più grande a cui andiamo incontro è la dispersione delle nostre energie, fisiche e psichiche, mentali e spirituali. Occorre trovare un centro: Gesù che entra nella storia umana e che ha dato istruzioni ai suoi apostoli, anche a noi fa sentire la sua vicinanza estremamente povera e ci lascia i suoi insegnamenti.
Intorno a lui unifichiamo la vita: la semplicità del bambino di Betlemme ci aiuta ad unificare la vita intorno alla stessa infanzia spirituale dei pastori, degli angeli e dei poveri di ogni tempo. Tutti gli avvenimenti della nostra vita ci invitano in questi giorni ad arricchire la nostra preghiera. L’esteriorità del mondo, le cose, le sensazioni disordinate e sovrabbondanti di un forzato ma non eterno benessere, ci conducono a volte, necessariamente, a misurarci nella preghiera con un bisogno di più vera autenticità. Da un lato, la contemplazione di Natale ci fa prendere coscienza della mutevolezza e della povertà del nostro dialogo con Dio; d’altra parte, l’adorazione di questo bambino ci fa invocare l’assoluta necessità di qualcosa di più grande di noi, di un intervento permanente di Dio.
In questi giorni di Natale, so, o Signore, che tu vieni nella mia vita: donami la fede, il gusto dell’essenziale, qualche esperienza di povertà, di generosità, di coraggio: chiamami a qualcosa di grande nella vita; che possa imparare ad ascoltare e a vedere, che possa stare vicino a qualcuno che soffre e che ama; che possa decidermi verso qualcosa che mi libera per sempre dalla mediocrità. Voglio contemplarti nel presepe, voglio conoscerti nella tua piccolezza, voglio amarti di più, o mio Signore.   
Mons. Severino Pagani
Vicario episcopale per la Pastorale Giovanile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comunità pastorale Madonna del Pilastrello in Bresso
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.